Kollegienkirche nel centro di Salisburgo
Un'opera principale dell'architettura barocca a Salisburgo
Oltre al Duomo di Salisburgo, la Kollegienkirche è considerata una delle chiese più importanti nell'arcivescovato di Salisburgo. È la chiesa Universitaria e viene chiamata dai cittadini salisburghesi con questo nome. Fu progettata e costruita dall'architetto Johann Bernhard Fischer von Erlach, e consacrata nel 1707 alla Immacolata Vergina Maria.
Storia della Chiesa Universitaria
Nell'anno 1707 la Kollegienkirche fu infine inaugurata dopo una lunga fase di costruzione. Quando l'università di Salisburgo fu sciolta, la Kollegienkirche fu riclassificata quale chiesa della guarnigione durante il periodo monarchico. Solo nel 1964 divenne nuovamente la Chiesa Universitaria e lo è a tutt'oggi.
-
La chiesa si articola in tre parti:
• Facciata
• Navata principale
• Ampliamenti terrazzati -
Gli elementi particolari di questa chiesa sono le figure che rappresentano sulla sinistra i quattro arcangeli e sulla destra i quattro Padri della Chiesa. Gli osservatori più attenti noteranno dei delicati ornamenti sulle grandi finestre, che regalano alla pesante facciata un po' di leggerezza. Queste squisite decorazioni furono commissionate dall'arcivescovo Fischer von Erlach.
L'Organo della Kollegienkirche
Il bellissimo organo nella Kollegienkirche risale agli anni 1866 - 1868 e fu costruito da Matthäus Mauracher I. e ristrutturato nel 1982 dalla ditta Pirchner. Anton Bruckner apprezzò in special modo questo organo e vi suonò nell'anno 1869.
Facoltà di Teologia all'Università Salisburgo
Direttamente accanto alla Chiesa Universitaria è situata la comunità universitaria cattolica. Varie manifestazioni della comunità sono allestite nella chiesa stessa. Ma la Kollegienkirche è principalmente una delle chiese barocche più belle nel centro storico di Salisburgo, un'attrattiva che merita essere visitata.
Lage der Kollegienkirche
Die Kollegienkirche befindet sich direkt am Universitätsplatz, gegenüber der Hinterseite von Mozarts Geburtshaus.