La Mozartplatz nel centro storico di Salisburgo
Un monumento commemorativo al personaggio più famoso di Salisburgo
Nel cuore di Salisburgo, questa piazza viene resa speciale dall'imponente monumento dedicato 59a Mozart che si erge al centro di essa. La statua fu costruita dallo scultore tedesco Ludwig Schwanthaler ed inaugurata nel 1842. I numerosi visitatori sono inoltre deliziati dal famossissimo Glockenspiel, uno spettacolare carillon che risuona ogni giorno dal Palazzo arcivescovile.
Progetatto nell'anno 1588 da Wolf Dietrich von Raitenau, la Mozartplatz nella città vecchia di Salisburgo da accesso a tante attrattive turistiche e a storiche case borghesi della città.
-
Dal sedicesimo secolo salisburghesi ed ospiti scorrazzano sulla Mozartplatz, dal diciannovesimo secolo in poi alcuni si fermano davanti al monumento dedicato al personaggio più famoso della città tributando in silenzio a questo grande musicista la propria stima. Il capolavoro, firmato da Ludwig Schwanthaler ed eseguito da Johann Baptist Stiglmaier, troneggia in mezzo alla piazza e fu scoperto il 5 settembre 1842 con una solenne cerimonia. Quando Wolf Dietrich von Raitenau fece costruire nel 1588 la Mozartplatz,
-
numerosi case borghesi dovettero cedere il posto. La piazza era però d'importanza strategica, poiché a quei tempi la principale asse stradale da ovest a est corse qui sulla sponda destra della piazza dell'Università. Paris Lodron che assegnò nel 1620 aree edificabili sulla piazza; a est al costruttore del Duomo Santino Solari ed a nord al Consigliere principesco Friedrich von Rehlingen, che fece costruire in loco il Palazzo di città, lo Stadtpalais.
Palazzo di città Rehlingen
L'ex Palazzo di città Rehlingen, anche noto come la Antretterhaus o "Haus Mozartplatz 4", risale al periodo tra il sedicesimo ed il diciottesimo secolo. Fino al 1765 la famiglia nobile dei Signori von Rehlingen ebbe qui la propria dimora, fin quando non fu venduto al Cancelliere del Land Salisburgo e Consigliere di guerra Johann Ernst von Antretter.
La costruzione risale all'anno 1760 e vanta numerose artistiche ed architettoniche caratteristiche: portali in marmo rosso con medaglioni di teste di leone e di Cesare in bassorilievo, immagini di cicogne, pellicani o fenici vi si trovano. Anche le cornici delle finestre a curva e la cappella privata in stile Rococò annessa all'edificio principale fanno la differenza e rendono questo palazzo così speciale.
La famiglia Antretter ebbe uno stretto legame con la famiglia di Mozart. Il figlio Cajetan Antretter per esempio, era membro del Bölzschützenkompanie come Wolfang Amadeus mentre Nannerl, la sorella di Mozart, diede lezioni di pianoforte alla figlia degli Antretter.
Ulteriori attrattive sulla Mozartplatz
Accanto allo Stadtpalais troverete l'Imhofstäckl sulla Mozartplatz 5-7, un edificio di due piani con archi tricentrici ed un tetto di scandole in legno dell'anno 1620, che ospita oggi il reparto culturale del Comune della città. Proseguendo per le case numero 8,9 e 10 sulla piazza Mozart, ci si ritrova nei tre cortili canonici del diciassettesimo secolo, a suo tempo proprietà del costruttore edile del Duomo e successivamente abitazione per numerosi canonici.

Ubicazione della Piazza Mozart
La Mozartplatz è situata tra l'Alten Markt e la piazza Residenzplatz. Dalla piazza rettangolare si raggiungono direttamente la Nuova Residenz, il Duomo di Salisburgo, e anche la Traklhaus sulla Waagplatz.